LA MUSICA DELL’ANIMA con PAMELA VILLORESI E MARCO SCOLASTRA AL TETRO SECCI PER L’ASSOCIAZIONE FILARMONICA UMBRA
Pamela Villoresi

Pamela Villoresi


La musica dell’anima – “Ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca” è il secondo concerto in programma per la 44ma Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Filarmonica Umbra. Venerdi 9 novembre alle ore 21 presso il Teatro Sergio Secci di Terni. Maria Letizia Compatangelo manda in scena la grande Pamela Villoresi, voce recitante su musiche suonate dal M°Marco Scolastra.

Questo spettacolo vuole ripercorrere il lungo viaggio di Eleonora questo in un dialogo appassionato tra recitazione e musica che restituisce l’atmosfera e il senso della vera storia di questa formidabile Attrice, una storia ricchissima (molto oltre il rapporto con D’Annunzio, di cui si parla solitamente), piena di luci e ombre capaci di avvincere e sorprendere il pubblico. Una storia che racconta il teatro e il cinema mondiali tra otto e novecento e che attraversa la società italiana, con i suoi più grandi protagonisti, dall’Unità d’Italia al fascismo.

Il suo stile di recitazione così scarno, intenso, sensuale, denso di pause, fortemente emozionale, era quasi una partitura musicale che penetrava i personaggi per renderli al pubblico in una creazione d’arte in comunione con esso, servendosi di tutto il corpo, del gesto come della parola e dello sguardo. «Le parole sono foderate – diceva Eleonora – bisogna scovarne il senso profondo, quello che sta sotto».

Chi era Eleonora Duse

Definita meritatamente la più grande attrice teatrale di tutti i tempiEleonora Duse è stata un “mito” del teatro italiano: a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ha rappresentato con la sua profonda sensibilità recitativa e la sua grandissima naturalezza, opere di grandi autori come D’Annunzio, VergaIbsen e Dumas. Nata il 3 ottobre 1858 in una stanza d’albergo di Vigevano (Pavia) dove la madre, attrice girovaga, sostò per partorire, Eleonora Duse non frequenta una scuola, ma a quattro anni è già sul palcoscenico: per farla piangere, come richiede la parte, qualcuno dietro le quinte la picchia sulle gambe.

A dodici anni sostituisce la madre ammalata nei ruoli di protagonista della “Francesca da Rimini” di Pellico, e della “Pia dé Tolomei” di Marenco. Nel 1873 ottiene il primo ruolo stabile; sosterrà parti da “ingenua” nella compagnia paterna; nel 1875 sarà invece “seconda” donna nella compagnia Pezzana-Brunetti.

All’età di vent’anni Eleonora Duse viene assunta con il ruolo di “prima amorosa” nella compagnia Ciotti-Belli-Blanes. Ottiene il primo grande successo nel 1879, interpretando con struggente sensibilità, a capo di una compagnia con Giacinto Pezzana, la “Teresa Raquin” di Zola.

A ventitré anni è già prima attrice, e a ventinove capocomica: è lei a scegliere il repertorio e la troupe, e ad interessarsi della produzione e delle finanze. E tutta la vita avrebbe imposto le sue scelte, portando al successo autori di rottura, come il Verga di “Cavalleria rusticana“, che rappresenta con enorme successo nel 1884. Tra i maggiori successi di quegli anni troviamo “La principessa di Bagdad”, “La moglie di Claudio”, “La signora delle camelie” e molti altri drammi di Sardou, Dumas e Renan.

Attrice sensibilissima, Eleonora Duse si preoccupa di rafforzare con lo studio e con la cultura le sue doti innate: per far questo si sarebbe rivolta ad un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare (1888), “Casa di bambola” di Ibsen (1891) e alcuni drammi di Gabriele D’Annunzio (“La città morta”, “La Gioconda”, “Sogno di un mattino di primavera”, “La gloria”), col quale avrebbe avuto un’intensa quanto tormentata storia d’amore, durata diversi anni.
Info e biglietti presso il CAOS di Terni 

Leave a comment