Gina Scanzani torna dai suoi lettori dopo numerose pubblicazioni con il romanzo autobiografico “Un amico invisibile”.

Gina Scanzani torna dai suoi lettori dopo numerose pubblicazioni con il romanzo autobiografico “Un amico invisibile”.
Dopo l’emozionante esordio con il libro “Eccomi ci sono ancora” Gina Scanzani torna dai suoi lettori dopo numerose pubblicazioni con il romanzo autobiografico “Un amico invisibile”.
“Dalla lotta contro una malattia rara e dall’isolamento sociale nasce una storia di rinascita e forza interiore. Anni di sofferenza e solitudine avrebbero potuto spegnere ogni speranza, ma l’autrice ha trovato nella scrittura un rifugio, un alleato invisibile che l’ha guidata verso una nuova consapevolezza.
“Un amico invisibile” non è solo il racconto di una battaglia personale, ma un viaggio emotivo alla scoperta della resilienza umana.
Pagina dopo pagina, il lettore è trascinato in un percorso di trasformazione, dove il dolore si fa maestro e la mente impara ad adattarsi anche alle avversità più dure.
Dalla violenza psicologica e il bullismo all’accettazione di sé, questa storia intensa e sincera mostra come anche nei momenti più bui si possa trovare una luce.
L’autrice ci insegna che la forza più grande risiede dentro di noi e che, a volte, l’amicizia più profonda nasce proprio nel nostro cuore.
“Un amico invisibile” è una testimonianza potente di coraggio, speranza e rinascita.
Un libro che lascia il segno e ricorda che, anche nelle difficoltà più estreme, esiste sempre un modo per risorgere”.
Ecco “Un amico invisibile” il nuovo libro autobiografico di Gina Scanzani edito da Bertoni Editore, in distribuzione in prima edizione da Aprile 2025.
Il testo fin da subito esplica la sua motivazione principale: dare voce a chi soffre, infondere speranza in chi non la possiede più e celebrare la bellezza della vita, nonostante tutto. Un romanzo positivo, quello di Gina Scanzani, che oltre ogni pronostico, non si limita ad un decalogo delle sventure, quanto piuttosto racconta il processo che investe chi si scopre da un giorno all’altro affetto da una tale patologia.
Sgomento, paura, depressione, rabbia e infine accettazione e lotta. Questi gli stati d’animo di chi si trova a combattere proprio come l’autrice con una malattia improvvisa. La Scanzani, attraverso una scrittura semplice, chiara e vera, permette al lettore di entrare in contatto con i suoi molteplici stati d’animo e le mille sfaccettature che la contraddistinguono.
Se in un primo momento il terrore di non essere madre investirà la sua persona, subito dopo, ci sarà una riflessione estrema sul fatto che non si è donne in quanto uteri ma donne in quanto donne, e soprattutto si è persone in quanto persone, e non smistaste in categorie di merito in base alle patologie di cui si è affetti.
Un mondo giusto, quello sognato dall’autrice, che più volte la vede protagonista di ingiustizie che la spingono al margine, soprattutto del mondo lavorativo.
L’autrice racconta, nel suo romanzo che di inclusione si parla tanto, ma ben poco si fa affinché essa sia una costante per tutti.
Di grande importanza non solo i rapporti umani, ma anche il valore della scrittura, che l’autrice vede come “terapia” per il suo dolore interiore.
Non una sola patologia, ma più sventure messe insieme, le quali fortificano in maniera evidente Gina Scanzani che con il suo libro vuole tendere la mano a chi sembra essersi smarrito in uno spazio temporale che non è trascritto su alcuna mappa.
Il titolo “un amico invisibile” reclama la sua importanza, attraverso un percorso che vede l’autrice e i suoi lettori impegnati in un viaggio dentro sé stessi alla scoperta della parte più radicata e profonda di sé.
Un consigliere, un giudice ma soprattutto un amico, ecco chi è quella parte invisibile nel corpo, ma che l’autrice delinea in ogni uno di noi.
Un libro che invita a non arrendersi mai, a prendere a morsi la vita, a godersi il momento presente, a credere e combattere per i propri sogni e soprattutto a vivere con estrema pienezza tutto ciò che accade. Un testo autobiografico che non lascia spazio all’immaginazione, che tende le mani a chi soffre, che si apre anche ai caregiver, che reclama uguaglianza, che si fa paracadute in un volo in piena campagna.
Un testo dedicato a chi ha affrontato o ancora affronta un male invisibile, e anche a chi si è lasciato tutto alle spalle e ha un’estrema fame di vita.
Un amico invisibile, non è solo il racconto di una battaglia personale, ma un viaggio emotivo alla scoperta della resilienza umana. Pagina dopo pagina, il lettore è trascinato in un percorso di trasformazione, dove il dolore si fa maestro e la mente impara ad adattarsi anche alle avversità più dure.
Dalla violenza psicologica e il bullismo all’accettazione di sé, questa storia intensa e sincera mostra come anche nei momenti più bui si possa trovare una luce. L’autrice ci insegna che la forza più grande risiede dentro di noi e che, a volte, l’amicizia più profonda nasce proprio nel nostro cuore.
“Un amico invisibile” è una testimonianza potente di coraggio, speranza e rinascita. Un libro che lascia il segno e ricorda che, anche nelle difficoltà più estreme, esiste sempre un modo per risorgere.
Info biografiche:
Gina Scanzani, nata a Fiano Romano (RM) nel 1966, ha sempre nutrito una profonda passione per la poesia, considerandola una valvola di sfogo e una chiave di lettura dell’animo umano. La scrittura diventa per lei un potente strumento di espressione nel 2013, quando pubblica il suo primo libro, Eccomi ci sono ancora.
Questo volume autobiografico racconta il difficile percorso di un anno, segnato dalla convivenza con una malattia rara e dalla lotta contro il suo terzo tumore. Da quel momento, la scrittura assume un ruolo terapeutico nella sua vita, spingendola a pubblicare numerose opere. Nel 2015 pubblica “Eccomi ci sono ancora”, seguono pubblicazioni varie come Il volo delle parole (Youcanprint, 2014), Riflessi dell’anima (Youcanprint, 2018), Evoluzioni (Youcanprint, 2018) e molto altro, fino a “Un amico invisibile” di Bertoni editore. Gina Scanzani crede fermamente nel potere della lettura e della scrittura come strumenti di benessere interiore. La medicina narrativa, supportata da evidenze scientifiche, è un pilastro del suo percorso artistico e umano, incentivando la riflessione e l’autoesplorazione attraverso le parole.
Link di vendita online:
https://www.bertonieditore.com/shop/it/home/1404-un-amico-invisibile.html
https://www.amazon.it/amico-invisibile-Testimonianza-ordinaria-straordinarietà/dp/8855358774
Dettagli prodotto:
Genere: Narrativa autobiografica
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 156p
P.R. & Editoria
Ufficio stampa di Lisa Di Giovanni