
Vincenzo Coronelli ritratto
Assisi, Sacro Convento – La scienza in Convento
19 novembre 2018 – 6 gennaio 2019
Nel III° centenario della morte di Vincenzo Coronelli
Cortile di Francesco 2018 – Differenze
Esposizione
I testi e le immagini dei globi di Vincenzo Coronelli
da 19 novembre 2018 al 6 genniao 2019
- I testi di Vincenzo Coronelli della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
- Le immagini dei Globi del Coronelli dalla Biblioteca Marciana di Venezia alla Biblioteque Nationale de France
ingresso libero

Piergiorgio Odifreddi
23 novembre – convegno La scienza in Convento
Con Piergiorgio Odifreddi e Vincenzo Paglia.

L’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, a Napoli nella Chiesa in occasione delle celebrazioni per i 440 anni dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, 5 febbraio 2018. ANSA / CIRO FUSCO
ingresso libero
Mattina ore 9,30
Visita guidata all’esposizione presso la Biblioteca del Sacro Convento
- 10,30 – Pierluigi Mingarelli – Introduzione e coordinamento
Il globi del Coronelli
- Enrico Sciamanna – I grandi globi del Coronelli. Capolavori della cosmografia e cartografia da Venezia a Parigi
- Silvia Pugliese – Il globo celeste da tre piedi e mezzo del 1689. Studio e analisi per un restauro
L’evoluzione della scienza attraverso la rappresentazione e la strumentazione
- Roberto Nesci – Dai globi del Coronelli all’atlante stellare di Gaia, missione dell’Agenzia Spaziale Europea: oltre un miliardo di astri.
- Mario Tei – Gli strumenti scientifici del Fondo Antico, origini ed evoluzione della ricerca e strumentazione scientifica. Da alambicchi e microscopi all’acceleratore del CERN di Ginevra
Pomeriggio
Vincenzo Coronelli: francescano e uomo di scienza
- 15,00 – Saluto delle autorità
Vincenzo Rosito – Introduzione e coordinamento - Luciano Bertazzo – S. Maria Gloriosa dei Frari, il “laboratorio” umano e culturale veneziano del p. Coronelli.
- Felice Autieri – P. Vincenzo Coronelli: francescano e uomo di governo.
- Fabrizio Bonoli – Vincenzo Coronelli: descrittore o studioso del Cosmo?
- Flavia Marcacci – Di astri, pianeti e della loro sostanza: il libro I dell’Epitome cosmografica di Coronelli.
- Paolo Capitanucci – Il “sogno enciclopedico” di P. Vincenzo Coronelli.
- Giuseppe Buffon– Conclusioni
17,00 – intervallo
L’uomo e il cosmo tra scienza e fede
17,30 – Vincenzo Paglia e Piergiorgio Odifreddi, modera Enzo Fortunato
Programma completo inwww.oicosriflessioni.it