Terni si tinge di rossoverde: grande festa per i 100 anni della Ternana

Terni si tinge di rossoverde: grande festa per i 100 anni della Ternana
TERNI – Una città intera si è fermata ieri per rendere omaggio alla sua squadra del cuore.
Il 2 ottobre 2025 resterà nella memoria collettiva di Terni come una giornata storica: la Ternana Calcio ha compiuto 100 anni, e la città ha risposto con entusiasmo, orgoglio e partecipazione a una lunga serie di eventi celebrativi.
Un compleanno dal forte valore simbolico, che ha unito istituzioni, tifosi e semplici cittadini sotto un’unica bandiera: quella rossoverde.
Un programma ricco per un secolo di storia
La giornata si è aperta con l’inaugurazione di una mostra filatelico-numismatica presso la BCT, dove è stato presentato anche un annullo postale speciale dedicato al centenario.
A seguire, presso Palazzo Primavera, si è tenuta la cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità cittadine, della dirigenza della Ternana, dello staff tecnico e di una delegazione della squadra.
In quell’occasione è stata inaugurata anche una mostra storica curata dal Corriere dell’Umbria, con cimeli, articoli d’epoca e maglie storiche.
Nel pomeriggio, l’incontro “Amore per i colori rossoverdi”, moderato dal giornalista Ivano Mari, ha visto protagonisti ex calciatori e volti storici della società, in un momento di condivisione e memoria che ha coinvolto emotivamente anche i presenti.
Corteo, musica e colori: Terni in festa
Ma è nella serata che la festa ha raggiunto il suo apice.
Un grande corteo organizzato dai tifosi della Curva Nord, con la partecipazione degli sbandieratori di San Gemini, ha animato le vie del centro cittadino.
Partito dal parcheggio del Camposcuola, il corteo ha attraversato Corso del Popolo e Corso Tacito, per confluire infine in Piazza Tacito, trasformata per l’occasione in un tripudio di colori, cori e passione.
La fontana di Piazza Tacito, simbolicamente illuminata di rosso e verde, è stata il cuore pulsante della serata, seguita da uno spettacolo degli sbandieratori e momenti di spettacolo che hanno coinvolto centinaia di tifosi, famiglie e curiosi.
Le immagini della folla festante, tra bandiere, fumogeni e cori, hanno invaso i social e i media locali, restituendo il senso di una festa sentita e partecipata.
Una celebrazione che prosegue
Il centenario non si esaurisce con il 2 ottobre.
In programma ci sono ancora numerosi appuntamenti:
il 4 ottobre, in occasione della partita casalinga contro il Pineto, è prevista un’esibizione degli sbandieratori allo stadio Libero Liberati, seguita dalla presentazione ufficiale della squadra e dal taglio di una torta gigante in Piazza Europa.
Dal 18 al 25 ottobre, invece, Piazza della Repubblica ospiterà eventi musicali, incontri e convegni dedicati alla storia e al futuro della Ternana.
Oltre lo sport: un simbolo di identità
I festeggiamenti per il centenario hanno rappresentato molto più di un anniversario sportivo. In un momento di incertezze per il club e di cambiamento per la città, la celebrazione ha riaffermato il ruolo identitario della Ternana per Terni.
Una squadra che è parte integrante della storia e dell’anima cittadina, capace di unire generazioni e di ispirare orgoglio.
In attesa dei prossimi appuntamenti, una cosa è certa: la passione rossoverde è più viva che mai.
Dopo cento anni, le Fere continuano a camminare fianco a fianco con la loro città.