Vi presentiamo una bellissima realtà che interessa l’Italia:

L’ASSOCIAZIONE SOS METAL DETECTOR NAZIONALE

Per regalare un sorriso alle persone, portare aiuto dove necessita e sviluppare interessanti progetti di vita e di sport.

 

 

ASSOCIAZIONE SOS METAL DETECTOR NAZIONALE si è costituita per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e storico – culturali ed ambientali sotto forma di prestazioni volontarie o di erogazione gratuita di servizi anche di protezione civile.

L’ ODV è’ presente ed operante su tutto il territorio nazionale grazie ad una rete di circa 700 soci che assolvono gratuitamente servizi ed interventi previsti dallo statuto, su richiesta e/o in collaborazione con i cittadini, enti privati e pubblici.

SOS METAL DETECTOR NAZIONALE è garantito con il marchio d’impresa ®registrato presso la camera di commercio di Pescara

L’Associazione ha sedi operative a: ABRUZZO

Montesilvano PESCARA

FRIULI VENEZIA GIULIA

Mereto di Tomba UDINE

MOLISE

Venafro ISERNIA 

TOSCANA

Grosseto

LOMBARDIA

Val Greghentino LECCO

PIEMONTE

TORINO

 

 

F.I.DE.S. Federazione Italiana Detectoristi Sportivi A.S.D. Nasce in Abruzzo con sede legale a Francavilla al mare CH all’inizio del 2024 è la prima A.S.D (associazione sportiva dilettantistica) F.I.DE.S. (Federazione Italiana Detectoristi Sportivi) che svolge attività di metal detecting.

Nasce dalla volontà di DILETTI LUCIANO e PELLEGRINI SONIA presidente e vice dell’ETS “SOS METAL DETECTOR NAZIONALE” e dell’ingegnere MANCUSO ANDREA.

Affiliata ad OPES (organizzazione per l’educazione allo sport) ente di promozione sportiva riconosciuta dal CONI la F.I.DE.S. ha ottenuto l’iscrizione al RAS Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche del “DIPARTIMENTO PER LO SPORT Presidenza del Consiglio dei Ministri SPORT E SALUTE”.

Grazie al supporto di FITSPORT ACADEMY scuola di formazione sportiva, FIDES ha realizzato seminari di formazione, di specialità ed ha iniziato a febbraio 2025 il corso di orienteering nella disciplina del metal detecting per diventare istruttori di primo livello.

Il 29 marzo a Roma a seguito di un esame scritto ed una prova pratica, hanno ottenuto il diploma di istruttori di metal detecting di primo livello certificati CONI ben 45 allievi selezionati e abilitati sparsi in tutto il territorio nazionale.

 

 

SCOPI PRINCIPALI DELL’ASSOCIAZIONE:

• L’Associazione ha l’obiettivo di promuovere e diffondere argomenti di cultura ambientale, attraverso iniziative didattiche formative ed informative rivolte ai bambini, ai ragazzi ed agli adulti.

• monitorare e documentare l’evoluzione di eventuali elementi solidi metallici inquinanti, di discariche abusive a vista e di rilevare atti di deturpazione del paesaggio al fine di generare progettualità e strategie tecniche di riqualificazione.

• Contribuire alla sicurezza ed alla salute della collettività e alla difesa della natura promuovendo soluzioni tecniche di riqualificazione ivi compreso il ritrovamento fortuito di ordigni inesplosi.

Tali attività sono state implementate nel tempo anche attraverso l’ausilio di strumenti tecnici di Metaldetecting di proprietà dei volontari, con i quali l’Associazione ha amplificato e velocizzato la ricerca di discariche sepolte o rifiuti…. Questo sistema, già da tempo codificato dall’Associazione, già operativo e sperimentato con successo, offre l’op portunità di operare l’attività di ricerca senza infrangere le norme di legge in vigore.

L’ente ha stipulato inoltre una convenzione di 5 anni registrata con prot. N. 0000886 del 12/04/21 all’agenzia delle entrate, con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) per progettazione e organizzazione di attività di formazione e collaborazione nella ricerca di meteoriti.

DETTAGLIO L’OPERATIVITA’ DI SOS METAL DETECTOR NAZIONALE E’ LA SEGUENTE:

• Intervenire offrendo il proprio supporto nella ricerca di oggetti smarriti avvalendosi dei soci presenti su tutto il territorio nazionale muniti di metal detector e di potenti magneti al neodimio.

Gli interventi svolti nel primo anno sono stati quasi 200 di cui 170 con esito positivo, nel secondo anno, nonostante l’emergenza covid, sono stati più di 340 con il 90% ad esito positivo.

 

L’associazione coopera e fornisce il proprio supporto alle istituzioni (Forze dell’ordine, Protezione Civile, enti. Comuni, scuole ed altre) nel settore della tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, ambientale e turistico ove il metal detecting possa trovare impiego ed utilità. Interviene in qualsiasi evento o attività ove sia opportuno ed auspicabile l’impiego del metal detector e la professionalità dei detectoristi offrendo sempre la garanzia di operare secondo le modalità e le finalità di un METAL DETECTING VIRTUOSO E RESPONSA BILE.

• Promuove ed attua iniziative per la conoscenza e diffusione degli aspetti sociali, culturali e sportivi correlati o correlabili al metal detecting al fine di assicurare piena consapevolezza della peculiarità dell’attività nel quadro normativo nazionale vigente.

Promuove ed attua corsi per i propri associati, anche tramite portale web ( volti a migliorare ed integrare la loro preparazione in vari ambiti, tra i quali quello dell’orientamento, della sicurezza, delle corrette procedure da seguire in caso di ritrovamento di ordigni inesplosi ivi comprese cartografie e topografie. Salvaguarda e tutela i beni culturali nazionali.

Stipula convenzioni con Enti o Associazioni che perseguono finalità ricreative storiche e culturali di interesse comune. Sostiene interventi e servizi finalizzati all’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali ivi comprese la raccolta ed il riciclo dei rifiuti.

Aiuta nella ricerca di persone scomparse e animali.

• Sostiene le attività sportive legate al metal detecting ed il riconoscimento dello sport del metal detecting come disciplina sportiva riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.

L’ Associazione SOS METAL DETECTOR NAZIONALE ha collaborato in numerose ed importanti operazioni di supporto alle forze dell’ordine, con i carabinieri di Desio, Lomazzo, Solaro, Lomellina, Rescaldina, in Toscana a Castelfranco di sotto e Pisa. Utile segnalare inoltre che, nella regione Sardegna, è stato stipulato e protocollato un accordo con il Comando Legione Carabinieri di tutte le province locali affinché possano avvalersi del supporto dell’associazione in caso di necessità. Gli interventi che hanno ricevuto encomi e ringraziamenti hanno visto i soci dell’ETS utilizzare il proprio metal detector per bonificare e ripulire parchi in zone malavitose permettendo il rinvenimento di armi e droga. Sono stati poi impiegati nella ricerca di armi di delitti nei luoghi dove si presupponeva fossero state occultate anche in collaborazione con la trasmissione televisiva CHI L’HA VISTO e con l’Associazione Penelope Italia Onlus.

Nel Gennaio 2024 SOS METAL DETECTOR NAZIONALE ha stipulato un protocollo d’intesa con Penelope ODV Associazione Territoriale dell’Emilia Romagna, a supporto delle attività dell’Associazione stessa. Dall’inizio del 2024 SOS METAL DETECTOR NAZIONALE ha stretto un forte legame con A.S.D. F.I.DE.S. FEDERAZIONE ITALIANA DETECTORISTI SPORTIVI per supportare lo sviluppo e la diffusione di attività sportive dilettantistiche connesse alla disciplina del metal detecting e più in generale delle discipline sportive considerate ammissibili dai regolamenti e dalle disposizioni del CONI ed ASI intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale degli associati, mediante la gestione di ogni forma di attività idonea a promuovere la conoscenza e la pratica della detta disciplina. Significativo, infine, l’accordo con la CIA (confederazione italiana archeologi) per definire un corretto supporto del metal detector alle attività archeologiche e di recupero sul territorio attraverso un progetto pilota di nome SMART. Progetto che, dopo una prima fase sperimentale ha preso avvio in alcuni cantieri di natura archeologica e sulla terra di risulta in Lombardia ottenendo ottimi risultati. A settembre 2024 sono due i cantieri aperti.

 

Vi invitiamo pertanto a consultare l’app e di informarvi su quanto l’associazione può regalare un sorriso a chi ne ha bisogno 

 

RADIO INCONTRO 

Leave a comment