NOTE D’AUTORE
CONCERTI-READING PER L’AVVENTO
SUL RESTAURATO ORGANO A. ROSSI – 1791
Domenica 30 novembre, lunedì 8, domenica 14 e domenica 21 dicembre 2025
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO, SOLOMEO
Con l’avvicinarsi del Natale torna anche quest’anno NOTE D’AUTORE, l’omaggio che Solomeo dedica ogni anno ai racconti e alle sonorità delle Feste.

torna anche quest’anno NOTE D’AUTORE, l’omaggio che Solomeo dedica ogni anno ai racconti e alle sonorità delle Feste.
La rassegna offre una serie di concerti-reading per l’avvento, sul restaurato organo Adamo Rossi, figura importante per lo sviluppo dell’arte organaria perugina nel sec. XVIII e XIX. I quattro concerti si terranno dal 30 novembre al 21 dicembre alle ore 16 (domenica 30 novembre, lunedì 8, domenica 15 e domenica 21 dicembre) nella Chiesa di San Bartolomeo.
“L’organo Adamo Rossi conservato presso la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a Solomeo, fu costruito dall’organaro perugino Adamo Rossi nel 1791 – spiega il direttore artistico Fabio Ciofini – Originariamente, lo strumento fu commissionato dai monaci Olivetani di Monte Morcino per la loro chiesa intitolata all’Annunziata, affacciata sull’odierna Piazza dell’Università. A seguito delle confische napoleoniche, la chiesa dell’Annunziata fu chiusa al culto e assegnata all’Università degli Studi di Perugia. Alla fine dell’ottocento alcuni arredi tra cui cinque altari, il coro e l’organo, oltre al tabernacolo disegnato da Carlo Murena (1717-1764), furono acquistati dal Sig. Raffaele Bucarini per la somma di 8.500 lire e donati alla nuova chiesa parrocchiale di Solomeo. Lo spostamento dello strumento da Perugia a Solomeo e la sua messa in opera furono curati per 400 lire da un altro celebre organaro perugino: Francesco Morettini”.
Tutti gli appuntamenti di NOTE D’AUTORE 2025: domenica 30 novembre Dove nasce la Meraviglia, con Dana Stancu al violino barocco, Walter d’Arcangelo all’organo e Ludovico Röhl voce recitante; lunedì 8 dicembre In ascolto del Mistero con Fabrizio Lepri alla viola da gamba, Oreste Calabria all’organo, Astra Lanz voce recitante; domenica 14 dicembre Nel mistero dell’Avvento con Renato Negri all’organo e Carlo Dalla Costa voce recitante; domenica 21 dicembre L’attesa e lo stupore con Cesare Pierozzi all’oboe, Daniele Dori all’organo e Caroline Baglioni voce recitante.
Il primo concerto-reading domenica 30 novembre ore 16: Dove nasce la Meraviglia
Con i musicisti Dana Stancu al violino barocco e Walter d’Arcangelo all’organo, e la voce recitante di Ludovico Röhl.
I brani suonati: Antonio Vivaldi (1678-1741) Sonata in Re minore Op. III n. II, Andante, Corrente, Adagio, Giga; Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Toccata VII in Re, Canzon detta “La bernardina”; Suor Maria Eletta Pierandrei (Sec. XVIII) Sonata in Do maggiore; Arcangelo Corelli (1653-1713) Sonata in Re minore Op. V n. VII, Preludio, Corrente, Sarabanda, Giga.
Le letture: Luigi Pirandello “Natale sul Reno”, “Sogno di Natale e altri racconti” a cura di G. Davico Bonino (Interlinea Edizioni, Novara 2010;) “Sogno di Natale”, “Sogno di Natale e altri racconti”; Dino Buzzati “Racconto di Natale”, “Sessanta racconti”, (Mondadori, Milano 2021) “Strano Natale”, “Il panettone non bastò” (Mondadori, Milano 2019).
info@teatrocucinelli.it
www.teatrocucinelli.it
